Il Fiano di Avellino è un vino bianco italiano a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in provincia di Avellino, nella regione Campania. È considerato uno dei più importanti vini bianchi del sud Italia, noto per la sua complessità, longevità e aromi distintivi.
Vitigno: È prodotto principalmente con uve del vitigno Fiano (minimo 85%). Possono essere ammesse piccole percentuali di altri vitigni bianchi non aromatici autorizzati nella regione Campania, come Greco e Coda di Volpe.
Zona di produzione: La zona di produzione comprende i comuni di Avellino, Atripalda, Candida, Cesinali, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Montefalcione, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto d'Alpinolo, Parolise, Pratola Serra, Salza Irpina, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Santa Paolina, Santo Stefano del Sole, Sorbo Serpico e Summonte.
Caratteristiche organolettiche: Il Fiano di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino più o meno intenso. Al naso, presenta profumi complessi di frutta secca (nocciola, mandorla), agrumi (limone, pompelmo), miele, erbe aromatiche e una caratteristica nota minerale (pietra focaia). Al palato è secco, fresco, sapido e di buona struttura. La sua acidità equilibrata contribuisce alla sua capacità di invecchiamento.
Abbinamenti: Si abbina bene a piatti di pesce e frutti di mare, carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura, e primi piatti con sughi leggeri. Data la sua complessità, può essere apprezzato anche da solo come vino da meditazione.
Invecchiamento: Il Fiano di Avellino è uno dei pochi vini bianchi italiani che beneficia dell'invecchiamento. Con il tempo, sviluppa aromi terziari più complessi, come idrocarburi (simile al Riesling) e note tostate. L'invecchiamento tipicamente consigliato varia dai 5 ai 10 anni, ma alcuni produttori creano vini che possono invecchiare anche più a lungo.
Sottozone: All'interno della DOCG Fiano di Avellino è permessa la menzione geografica aggiuntiva "Lapio," che indica vini prodotti nel comune omonimo, considerato una delle zone più vocate per la produzione di Fiano. Un Fiano%20di%20Avellino%20Lapio è spesso considerato di qualità superiore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page